- Home
- Press Room
Zuppa di verdure e patate: la ricetta dello chef Stefano Baiocco
Zuppa di verdure e patate: la ricetta dello chef Stefano Baiocco
News | 4 marzo 2025
La zuppa di verdure o minestrone di verdure è un grande classico della cucina italiana. A seconda della stagione e dei gusti personali si presta a tantissime interpretazioni, con un’unica costante: la scelta di verdure di ottima qualità .
La ricetta per una zuppa di verdure gourmet
Questa versione dello chef Stefano Baiocco unisce gusto, cromatismo e leggerezza . Si distingue dalle classiche zuppe per una texture cremosa e un uso sapiente degli ingredienti che garantisce l’ esaltazione del sapore evitando del tutto gli scarti.
Ingredienti per 10 persone
Per la zuppa:
- 500 g patate
- 250 g cipolla
- 300 g zucchina
- 300 g carota
- 300 g sedano verde
- 150 g fagiolini
- 150 g foglie di bietola
- 200 g coste di bietola
- 200 g broccoli
- 200 g cavolfiore
- 150 g pomodori
- 150 g piselli freschi
- 150 g spinaci
- olio EVO
- sale e pepe
- 500 g pesto di basilico (da aggiungere al termine della preparazione)
- 300 g orzo perlato cotto in acqua (da aggiungere al termine della preparazione)
Per la crema di patate:
- 1kg patate
- 200 g scalogno
- olio EVO
- sale
Preparazione
Partiamo dalla crema di patate . Dopo aver appassito lo scalogno in olio extravergine di oliva, fate leggermente insaporire le patate tagliate in cubi , salatele e coprite con acqua. Fate cuocere a piccolo bollore per circa 40 minuti .
Per ottenere la giusta consistenza per la crema di patate è ideale usare un frullatore a immersione , come quelli del catalogo Sirman, perfetti per la lavorazione del composto ancora caldo direttamente nella pentola. Una volta frullata, spostate la crema in frigorifero .
Continuiamo con la pulizia e il taglio delle verdure . Spellate i pomodori , divideteli in 4 parti e rimuovete i semi. Quindi tagliateli in piccoli cubi. Recuperate sia le cimette che il gambo dei broccoli e cavolfiori , poi tagliate anche questi in piccoli cubi. Pulite i piselli dal baccello e tagliate le foglie di bietola e spinaci in listarelle. Tagliate tutte le verdure rimanenti in pezzi della stessa dimensione.
Preparate un brodo vegetale , usando gli scarti e le parature delle verdure (bucce di patate, filamenti di sedano, ritagli delle carote, bucce e semi di pomodoro). Fatelo cuocere per mezz'ora in circa 4 litri di acqua, poi filtrate.
Fate cuocere tutti gli ortaggi verdi , separatamente, nel brodo vegetale. Salate e pepate e mantenete la cottura al dente . Dopo la cottura raffreddateli in acqua e ghiaccio per alcuni istanti, per preservare la clorofilla e il colore.
In una casseruola fate appassire la cipolla in olio extravergine di oliva. Fate insaporire il resto degli ortaggi (quelli non verdi) per alcuni minuti, dopo averli salati e pepati, quindi bagnate con il brodo vegetale. Cuocere per circa 10 minuti . I cubi di pomodoro devono essere cotti solo per un minuto, per evitare che si sfaldino.
Separare il brodo di cottura dalle verdure e raffreddare tutto immediatamente in un abbattitore, in modo da mantenere i colori vivi e lucenti .
La ricetta è quasi pronta. Unite i quattro elementi : gli ortaggi verdi, il resto delle verdure, il brodo vegetale e la crema di patate. La zuppa avrà una consistenza cremosa e tutte le verdure avranno un colore vivo e una texture croccante.
Versate la zuppa in una casseruola e aggiungete l’ orzo precedentemente cotto in acqua. Riscaldate velocemente e all’ultimo istante aggiungete il pesto di basilico . Terminate con qualche goccia di olio extravergine d’oliva e alcune foglioline di basilico, per esaltare al massimo gli aromi del piatto.
È possibile lavorare le patate con il frullatore a immersione?
Generalmente si sconsiglia l’uso del frullatore per preparare purè di patate , dato che questo piatto richiede una consistenza soffice e la lavorazione con un frullatore libera troppi amidi, per un risultato troppo liquido e colloso.
Al contrario, nella ricetta per la zuppa di verdure che avete appena letto, la crema di patate non deve risultare soffice e ariosa, ma deve aggiungere densità e sapore al piatto . In questo caso specifico, quindi, l’uso del frullatore ad immersione è perfettamente compatibile con le esigenze della ricetta.
Altre news che potrebbero interessarti
Pagina 1 di 4
14 aprile 2025
Come pulire il forno a microonde professionale e domesticoLa nostra guida per la pulizia del forno a microonde con sgrassatori e metodi naturali.
19 marzo 2025
La ricetta Sirman per la pasta fresca senza glutineCome fare la pasta fresca senza glutine, nella variante all’uovo e senza uova.
13 marzo 2025
Tentacoli di polpo sous videLa ricetta di Nicola Vizzarri per dei deliziosi tentacoli di polpo sous vide con purea di sedano rapa e noci.
4 marzo 2025
Zuppa di verdure e patate: la ricetta dello chef Stefano BaioccoLa ricetta per una zuppa di verdure leggera, gustosa e dai colori brillanti.
26 febbraio 2025
Ricette salate per Pacojet: le proposte dei chef SirmanVi presentiamo tre semplicissime ricette salate da preparare con il Pacojet.
21 febbraio 2025
Pasta fresca senza uova: la ricetta SirmanCome fare la pasta fresca senza uova con una macchina per pasta elettrica.
19 febbraio 2025
Pizza napoletana o pizza romana? Non è solo questione di gusti!Le principali differenze fra i due tipi di pizza e la loro preparazione.
12 dicembre 2024
Come funziona la macchina sottovuoto: tecnica e vantaggiBreve guida al funzionamento delle macchine per sottovuoto, dal metodo impiegato alle differenze fra modelli a campana e ad aspirazione esterna.
11 novembre 2024
Cottura sottovuoto della carne: come ottenere piatti teneri e saporitiBreve guida ai vantaggi della cottura sottovuoto per diversi tipi di carne.
7 novembre 2024
La ricetta Sirman per la pasta fresca all’uovoLa ricetta base per preparare la pasta fresca con una macchina per pasta, nella variante all’uovo.