- Home
- Press Room
La ricetta Sirman per la pasta fresca senza glutine
La ricetta Sirman per la pasta fresca senza glutine
News | 19 marzo 2025
Nel ricettario base non può mancare una versione per la pasta fresca senza glutine , che permette anche a chi è celiaco di apprezzare alcuni dei piatti fondamentali della tradizione italiana. Vi proponiamo quindi due varianti:
- la pasta fresca senza glutine
- la pasta fresca senza glutine e senza uova
Rispetto alle ricette tradizionali per la pasta con e senza uova, la preparazione richiederà qualche accorgimento in più .
Se verrà consumata da persone celiache è essenziale assicurarsi che tutte le farine usate siano certificate senza glutine e che non vi sia contaminazione durante la preparazione. In ambito professionale questo generalmente implica l’uso di spazi di lavoro e attrezzi separati , che non vengono impiegati per la preparazione degli alimenti convenzionali. Inoltre cambiano i tempi e la granulometria dell’impasto.
La ricetta per la pasta all’uovo senza glutine
Anche questa ricetta è stata sviluppata per la preparazione con una macchina per la pasta e testata sui modelli professionali del catalogo Sirman. Per la preparazione a mano gli ingredienti rimangono gli stessi, ma sarà necessario aumentare la componente liquida fino a raggiungere il 50% dell’impasto complessivo.
Ingredienti:
- 1,5 kg di mix per pasta fresca senza glutine (ad esempio: 5 stagioni, Farine di Fabio)
- 0,9 kg di uovo pastorizzato (da adeguare in base al mix usato)
- eventualmente 10-15 g di xantana
Preparazione:
- Avviate la macchina per la pasta e versate il vostro mix di farina senza glutine nella vasca. Lasciate girare le pale per un minuto circa.
- Per rendere le farine senza glutine più pastificabili è utile aggiungere un po’ di xantana direttamente al mix di farine. Se decidete di usarla ne basta pochissima: in genere si parla di 1 g per 100 g di farina.
- Aggiungete le uova sbattute poco alla volta, se possibile a temperatura ambiente. Nonostante la preparazione segua lo stesso procedimento della pasta all’uovo, la pasta fresca senza glutine richiede maggiore attenzione per ottenere il giusto grado di idratazione . La quantità esatta di liquido da usare dovrà essere identificata in base alla consistenza dell’impasto per poter poi determinare un quantitativo standardizzato per la miscela usata.
- Lasciate la macchina in funzione per circa 10 minuti o comunque fino al raggiungimento della texture ideale , che è diversa da quella della pasta tradizionale . All’apparenza l’impasto senza glutine risulterà più asciutto e farinoso , mentre i granelli saranno più fini . La granulometria giusta generalmente presenta granelli dello spessore del cous cous o più piccoli ancora.
- Osservando con attenzione l’impasto durante la lavorazione sarà possibile determinare l’idratazione e i tempi di lavoro corretti , che possono essere più lunghi rispetto ad altri tipi di pasta.
- Una volta raggiunta la consistenza giusta , avviate brevemente l’estrusione, con lo stampo in polietilene ancora montato. Questo accorgimento farà in modo che eventuali residui di farina vengano eliminati dalla macchina e non otturino la trafila in bronzo.
- Fermate l’estrusione e montate la trafila in bronzo ed eventualmente il tagliapasta . Riavviate quindi la macchina e lasciate che completi la produzione.
Come preparare la pasta fresca senza glutine e senza uova
Per chi è allergico o intollerante sia al glutine che alle uova è possibile preparare un’ottima pasta che non contiene nessuno dei due elementi . Il procedimento sarà identico a quello appena descritto per la pasta all’uovo, ma cambieranno alcuni degli ingredienti principali :
- 1,5 kg di farina gluten free (ad esempio: 5 stagioni, Farine di Fabio)
- 0,9 kg di acqua (da adeguare in base al mix usato)
- 10-15 g di xantana
In questo caso l’uso della xantana diventa più importante per ottenere un prodotto dalla consistenza giusta. Alcune ricette prevedono inoltre l’aggiunta di farina di riso e amido di mais nel mix, per renderlo più pastificabile.
Anche in questo caso sarà importante monitorare l’evoluzione dell’impasto per identificare il giusto quantitativo di acqua e i tempi di lavorazione ideali.
Altre news che potrebbero interessarti
Pagina 1 di 4
19 marzo 2025
La ricetta Sirman per la pasta fresca senza glutineCome fare la pasta fresca senza glutine, nella variante all’uovo e senza uova.
13 marzo 2025
Tentacoli di polpo sous videLa ricetta di Nicola Vizzarri per dei deliziosi tentacoli di polpo sous vide con purea di sedano rapa e noci.
4 marzo 2025
Zuppa di verdure e patate: la ricetta dello chef Stefano BaioccoLa ricetta per una zuppa di verdure leggera, gustosa e dai colori brillanti.
26 febbraio 2025
Ricette salate per Pacojet: le proposte dei chef SirmanVi presentiamo tre semplicissime ricette salate da preparare con il Pacojet.
21 febbraio 2025
Pasta fresca senza uova: la ricetta SirmanCome fare la pasta fresca senza uova con una macchina per pasta elettrica.
19 febbraio 2025
Pizza napoletana o pizza romana? Non è solo questione di gusti!Le principali differenze fra i due tipi di pizza e la loro preparazione.
12 dicembre 2024
Come funziona la macchina sottovuoto: tecnica e vantaggiBreve guida al funzionamento delle macchine per sottovuoto, dal metodo impiegato alle differenze fra modelli a campana e ad aspirazione esterna.
11 novembre 2024
Cottura sottovuoto della carne: come ottenere piatti teneri e saporitiBreve guida ai vantaggi della cottura sottovuoto per diversi tipi di carne.
7 novembre 2024
La ricetta Sirman per la pasta fresca all’uovoLa ricetta base per preparare la pasta fresca con una macchina per pasta, nella variante all’uovo.
28 ottobre 2024
Come conservare la pasta fresca: tutti gli accorgimenti essenzialiIn frigorifero, sottovuoto o congelata: breve guida agli accorgimenti essenziali per garantire sicurezza e qualità.