- Home
- Press Room
Sorbetto al limone con Pacojet La ricetta SIRMAN
Sorbetto al limone con Pacojet - La ricetta SIRMAN
News | 29 luglio 2024
Il sorbetto al limone è il dessert estivo per eccellenza, sempre molto richiesto e facilissimo da preparare con il Pacojet. Ha la particolarità di contenere il succo di un frutto particolarmente acerbo ed essere preparato con un composto quasi completamente liquido, motivo per cui la sua ricetta si discosta da quella di altri tipi di sorbetti.
Ingredienti per il sorbetto al limone
- 200 g di succo di limone
- 450 g di sciroppo
Ingredienti per 450 g di sciroppo
- 1 litro di acqua
- 500 g di zucchero
Sorbetto al limone con Pacojet: la preparazione
Per preparare lo sciroppo scaldate il composto di acqua e lo zucchero a fuoco basso finché lo zucchero si sarà sciolto del tutto e lasciate bollire per due o tre minuti mescolando costantemente. Lasciate raffreddare.
Per preparare la miscela per il sorbetto al limone , versate i 200 g di succo di limone nell’apposito bicchiere del Pacojet e aggiungete i 450 g di sciroppo freddo .
Il composto deve essere abbattuto fino a raggiungere la temperatura di -20° al cuore (per almeno 24 ore) e poi lasciato riposare in freezer prima dell’uso.
Questo passo è importante perché l’abbattitore lavora a -40° e l’intero bicchiere, inclusa la parte di prodotto vicino alle pareti, deve raggiungere la temperatura di -20° prima di essere lavorato con il Pacojet. Lavorare un alimento a -40° infatti potrebbe danneggiare la macchina.
Una volta pronto all’uso, basterà inserire il bicchiere nel Pacojet e scegliere le modalità e i tempi di lavorazione in base alla texture desiderata.
Sorbetto liscio e cremoso o effetto neve?
Con il Pacojet è possibile ottenere texture diverse per il sorbetto al limone a seconda dei tempi di lavorazione e della quantità di prodotto che viene pacossata®.
Se si sceglie di pacossare® l’intero contenuto del bicchiere, grazie alla durata della procedura la consistenza sarà morbida, tipica del sorbetto classico . Per ottenere questa texture con le porzioni singole sarà necessario lavorarle più a lungo.
Qualora si voglia invece ottenere l’ effetto neve di un composto particolarmente soffice e arioso, è consigliabile pacossare® le porzioni singolarmente , in modo che la lavorazione più breve doni al sorbetto la tipica consistenza da “polvere di ghiaccio”.
Per far addensare il sorbetto in una texture più cremosa invece è possibile aggiungere alla base delle componenti grasse , come il latte o l’albume d’uovo.
Granita al limone con Pacojet
Per ottenere la consistenza tipica della granita aggiungete dei cubetti di ghiaccio al composto nel bicchiere, che verranno tritati in maniera irregolare e incorporati, conferendogli la texture desiderata.
Le varianti del sorbetto al limone
Di seguito vi proponiamo alcune semplici varianti per aggiungere gusti extra sulla base usata per il sorbetto al limone.
Sorbetto all’arancia
Il procedimento per la preparazione è lo stesso di quello al limone, ma gli ingredienti cambiano:
- 50 g di succo di limone
- 150 g di succo di arancia
- 450 g di sciroppo
Sorbetto ACE
Anche nel caso del sorbetto arancia, carota e limone , la preparazione si svolge in maniera identica, ma interviene un ingrediente in più:
- 50 g di succo di limone
- 150 g di succo di arancia
- 100 g di succo di carote
- 450 g di sciroppo
Lo sgroppino
Per chi vuole servire un sorbetto alcolico che può essere bevuto dal bicchiere - il classico sgroppino al limone della tradizione veneta - basterà aggiungere al composto una piccola parte di prosecco o vodka (o entrambi). Le ricette variano a seconda dei gusti, ma in genere si usano intorno ai 100 ml di vodka e dai 70 ai 200 ml di prosecco.
Come rallentare lo scioglimento del sorbetto
Se il sorbetto al limone non viene servito all’istante, oppure rischia di sciogliersi troppo in fretta per le temperature estive, potete intervenire con diversi accorgimenti. Aggiungendo al composto le fibre vegetali di un frutto fresco, dell’ amido gelatinizzato o della colla di pesce il sorbetto si scioglierà più lentamente e durerà più a lungo sul piatto.
Pagina 1 di 1
Altre news che potrebbero interessarti
Pagina 1 di 4
19 marzo 2025
La ricetta Sirman per la pasta fresca senza glutineCome fare la pasta fresca senza glutine, nella variante all’uovo e senza uova.
13 marzo 2025
Tentacoli di polpo sous videLa ricetta di Nicola Vizzarri per dei deliziosi tentacoli di polpo sous vide con purea di sedano rapa e noci.
4 marzo 2025
Zuppa di verdure e patate: la ricetta dello chef Stefano BaioccoLa ricetta per una zuppa di verdure leggera, gustosa e dai colori brillanti.
26 febbraio 2025
Ricette salate per Pacojet: le proposte dei chef SirmanVi presentiamo tre semplicissime ricette salate da preparare con il Pacojet.
21 febbraio 2025
Pasta fresca senza uova: la ricetta SirmanCome fare la pasta fresca senza uova con una macchina per pasta elettrica.
19 febbraio 2025
Pizza napoletana o pizza romana? Non è solo questione di gusti!Le principali differenze fra i due tipi di pizza e la loro preparazione.
12 dicembre 2024
Come funziona la macchina sottovuoto: tecnica e vantaggiBreve guida al funzionamento delle macchine per sottovuoto, dal metodo impiegato alle differenze fra modelli a campana e ad aspirazione esterna.
11 novembre 2024
Cottura sottovuoto della carne: come ottenere piatti teneri e saporitiBreve guida ai vantaggi della cottura sottovuoto per diversi tipi di carne.
7 novembre 2024
La ricetta Sirman per la pasta fresca all’uovoLa ricetta base per preparare la pasta fresca con una macchina per pasta, nella variante all’uovo.
28 ottobre 2024
Come conservare la pasta fresca: tutti gli accorgimenti essenzialiIn frigorifero, sottovuoto o congelata: breve guida agli accorgimenti essenziali per garantire sicurezza e qualità.